Benvenuto, Guest ( Login )

Il consulente proprietà industriale

Sono iscritto regolarmente all'EUROPEAN PATEN OFFICE dal 22 dicembre 1978.

Iscritto all’ordine dei consulenti di Torino in PROPRIETA' INDUSTRIALE  dal 27 FEBBRAIO 1983, con il numero 21BM.

Iscritto all' UAMI (ufficio armonizzazione mercato interno) dal 24 gennaio 1996 con il numero 2083



Il mio lavoro consiste nel valutare le esigenze dell’azienda ed i suoi obiettivi prospettando le diverse soluzioni possibili e le eventuali criticità ad esse connesse.

Analizzo i risultati delle ricerche di anteriorità sulla base della mia specifica competenza professionale, mettendo in luce aspetti dei risultati che potrebbero sfuggire a occhi "profani” e che possono essere determinanti nella scelta si "se” "cosa” "chi” e "dove” brevettare o registare.

Il mio staff di professionisti redige sotto la mia attenta guida le pratiche dei brevetti e delle registrazioni in maniera da  assicurare all’azienda la miglior protezione possibile in caso di contraffazione.

Sorvegliano le scadenze relative agli adempimenti necessari per acquisire e/o mantenere in vita il diritto di acquisto

  • Pagamento tasse di registrazione
  • Annualità
  • Tasse di rinnovo
  • Etc etc

Informano la tua azienda circa le eventuali novità legislative che possono richiedere al titolare di una privativa un’attività ulteriore o diversa da quella inizialmente prevista per mantenere in vita la privativa stessa.

Metto in campo tutte le mie specifiche conoscenze tecnico-giuridiche per fronteggiare le sempre possibili difficoltà cercando di prevenire gli ostacoli che possono presentarsi nelle fasi di esame, durante  le quali talvolta è richiesta la redazione di atti scritti molto spesso in lingua straniera e contenuto tecnico-giuridicoin cui e stato richiesto un brevetto o una registrazione.

Ultimo ma non meno importante, come figura di consulente in proprietà industriale sono tenuto al segreto professionale: aspetto questo, di grande rilevanza, soprattutto nella fase che precede il deposito di una domanda di brevetto, i cui effetti possono essere vanificati in caso di pre-divulgazione dell’invenzione oggetto del brevetto stesso da parte di qualsiasi oggetto.